Skip to content
World Theatre Training Institute AKT-ZENT/ITI

DE
EN
  • ABOUT
    • WTTI IN BRIEF
    • STORY
    • IMPRESSIONS
    • ARTISTIC DIRECTOR
    • PROGRAMME DIRECTOR
    • TEAM OF TEACHERS
    • SPACES
  • PROGRAMMES
    • OPEN CALLS FOR ARTISTS
    • OFFERS FOR LEARNING INSTITUTIONS
      • TRAINING AS METHOD
      • ALTERNATIVE COURSES
      • MANAGEMENT AS ART – THE ARTIST AS MANAGER
    • INTERNATIONAL THEATRE SUMMER ACADEMY
    • ALthattheatre – EXERCISE 40/40
      • MY THEATRE EDUCATION
      • POSTGRADUATE PERSPECTIVE
      • Impulse Seminars
      • Online Training
      • The 40 Days
      • Practical Information
    • INTERNATIONAL DIRECTORS‘ AND TRAINERS‘ COLLOQUIUM
    • TEACHING PROFESSIONAL THEATRE PRACTICE
    • METHODIKA
      • IX METHODIKA 2021
    • WORLD THEATRE TRAINING LIBRARY
  • ONLINE THEATRE ACADEMY
  • IDEA CENTRE
    • VIDEO LECTURES
    • TEXTS
    • THE TEACHERS‘ VOICES
  • NETWORK
    • ITI WORLDWIDE
      • World Theatre Day 2021
    • ITI/UNESCO Network for Higher Education in the Performing Arts
      • Online Conference
    • EUROPEAN ASSOCIATION FOR THEATRE CULTURE
    • PARTNERS
    • ALUMNI
  • BOOKSHOP
  • CONTACT
    • CONTACT FORM
    • APPLICATION FORM
    • NEWSLETTER

Riflessioni sulla Verticale del Ruolo

leggi nel browser

Seminar Die Vertikale der Rolle

La Verticale del Ruolo

Cari colleghi
Chi di voi attori non ha mai avuto tra le mani un testo e non ha la più pallida idea di come realizzarlo? In realtà questo è un problema del regista. Ma io non sono altro che uno strumento nelle mani del regista? Ho intrapreso questa professione per comunicare al mondo cose importanti, soprattutto con testi complicati e personaggi a più livelli. Voglio parlare come personalità artistica delle questioni che mi stanno a cuore.

Quindi, quando incontro il regista alla prima prova o sul set, voglio essere preparato in modo da poter lavorare insieme alla pari. È bello che il regista si occupi di tutto ciò che è pratico, che suggerisca un concetto interessante: il mio compito è quello di essere vivo nel mio personaggio. Come posso farlo? Condividendo un segreto con il mio personaggio: abbiamo già avuto un dialogo intenso sui temi che ci legano. Anche se a volte avevamo opinioni estremamente diverse, questo dialogo mi ha portato a capire un po’ di più del mondo. E non è forse questo il mio obiettivo principale come artista?

Questo periodo di preparazione è l’incontro intimo con il mio personaggio, che mi pone domande e mi provoca a pensare a cose che fino a quel momento potevano essermi estranee, che mi ispira a indagare, che mi porta a inventare discorsi e controdiscorsi, a dare forma a un monologo che è anche un dialogo, che mi porta molto al di là delle situazioni dello spettacolo vero e proprio e mi connette come artista con i nostri temi comuni in modo tale che forse non so nemmeno più chi di noi due sta parlando e recitando.

Mi riferisco alla bellezza e al piacere di sviluppare da soli un ruolo, esplorarne il nucleo filosofico e usare questa conoscenza per creare un personaggio che possa dispiegare la sua forza in qualsiasi produzione teatrale o cinematografica.

La verticale del ruolo è un metodo meraviglioso sviluppato da Jurij Alschitz e utilizzato da centinaia di artisti in tutto il mondo. Lo sviluppo di una cosiddetta verticale richiede tempo, ed è per questo che offro questo corso online. È un modo eccellente per affrontare il processo insieme a tutti gli altri impegni professionali.

Dopo otto sessioni di gruppo e due sessioni di coaching individuale, i partecipanti avranno recitato il proprio monologo e imparato ad applicare questa metodologia a tutti i loro ruoli futuri.

Per i colleghi che lavorano nell’insegnamento o nella regia, questo corso può essere interessante anche per imparare a guidare il processo e a utilizzarlo correttamente per il proprio lavoro.

Benvenuti al corso

Christine Schmalor

La Verticale del Ruolo

4 marzo – 29 aprile 2024
Lunedì dalle 17 alle 20

online

alla registrazione

_______________________________________

+49 30 612 87 274              akt.zent@berlin.de

World Theatre Training Institute AKT-ZENT / ITI

Post navigation

← Previous Post
Next Post  →
  • Imprint
  • Privacy Policy
  • Terms and Conditions Bookshop

Powered by WordPress .Theme: Frolic by Genex Themes